Categoria: Medio

Le grotte del vento di Soprasasso
Tutti conosciamo la potenza erosiva dell’acqua, ma può una materia impalpabile e invisibile come il vento scavare una montagna? La risposta è si, a patto…

La Tana di Castelvenere (o Casteltendine) e i sentieri di Vallico in Garfagnana
In un tempo lontano in cui i bambini erano il tesoro e la speranza di ogni terra, si racconta che le povere vallate garfagnine di…

Escursioni all’isola di Capraia, la più lontana delle isole dell’Arcipelago Toscano
Arrivando in traghetto l’isola di Capraia ha un aspetto magico e severo, potrebbe sembrare l’Isola del Tesoro di Stevenson o la terra perduta di King…

Il bramito del cervo nel Parco delle Foreste Casentinesi
Il bramito del cervo è un affascinante evento naturale che richiama naturalisti ed escursionisti in emozionanti camminate al crepuscolo o prima dell’alba nelle foreste di…

25 Aprile: raccontare la storia di Pievecchia, in Valdisieve
Oggi parliamo di liberazione e la domanda più difficile a cui poter rispondere è: liberazione da cosa? Liberazione da un esercito che ci ha invaso,…

L’emozionante traversata del Canale del Granduca
L’antica galleria chiamata il Canale del Granduca è una perla nascosta in una breve escursione di due ore sulla Montagnola Senese, al tempo stesso luogo…

I due laghi del Falterona: la Gorga Nera e il Lago degli Idoli
Ai piedi del Falterona un sentiero corre da Nord a Sud unendo due laghi pieni di fascino e mistero, la Gorga Nera e il Lago…

I laghi Martini, Sillara e Compione nel Parco dei Cento Laghi
Una monoclinale è una forma che le montagne assumono quando le rocce sono così poco piegate da formare quasi una tavola, sembrando un grosso libro…

Da Campo all’Agio alla Buca delle Fate di Badia Prataglia
Una foresta millenaria, che in primavera brilla come uno smeraldo; un grande prato fiorito con un simpatico rifugetto attrezzato per fare la brace dentro e…

Fumarole, soffioni e putizze nel parco geominerario di Sasso Pisano
La terra su cui camminiamo ci appare sempre così immobile e silenziosa che non possiamo fare a meno di restare a bocca aperta se capita…

Fiaccolata di Natale di Monteriggioni lungo la via Francigena
Mancavano dieci anni al Mille quando Sigerico il Serio, monaco sassone e Arcivescovo di Canterbury, di ritorno da Roma, lasciò una guida del suo lungo…

Il rifugio Lagoni e il Parco dei Cento Laghi
I monti e le vallate del Parco dei Cento Laghi hanno un aspetto fresco e parlano con la voce dei torrenti e dei laghi di…