Tag: luoghi magici

La Tana di Castelvenere (o Casteltendine) e i sentieri di Vallico in Garfagnana
In un tempo lontano in cui i bambini erano il tesoro e la speranza di ogni terra, si racconta che le povere vallate garfagnine di…

Halloween al rifugio autogestito Capanne di Badignana (Parco dei Cento Laghi)
La festa della notte di Ognissanti, anche conosciuta come Halloween, è sin dall’origine una celebrazione della luce, uno sberleffo in faccia a quell’oscurità che avanzando…

Escursioni all’isola di Capraia, la più lontana delle isole dell’Arcipelago Toscano
Arrivando in traghetto l’isola di Capraia ha un aspetto magico e severo, potrebbe sembrare l’Isola del Tesoro di Stevenson o la terra perduta di King…

Caccia al tesoro con le margolfe di Fiumalbo
A Fiumalbo, borghetto di un migliaio di anime e molti più turisti (ma solo d’estate e d’inverno) nell’alto Appennino Modenese, ho sentito una filastrocca scacciamali…

Un facile sentiero intorno al misterioso lago dell’Accesa
Alle spalle delle spiagge più popolari della Toscana c’è una campagna autentica e colorata che sembra un quadro di Fattori, e tra quelle colline che…

Speleo alla grotta della Spipola, nel Parco dei Gessi Bolognesi
Visitare le grotte del Parco Dei gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa lascia davvero di stucco: Bologna si stende lì a due passi, con i suoi…

Le vie cave degli Etruschi: Sorano, Sovana e Vitozza
Il sentiero avanza verso una imponente parete di roccia, sembra doversi arrestare di fronte alla muraglia ma invece si incunea in un profondo intaglio che…

La Grotta dell’Onda, un riparo preistorico in Apuane
Un vento freddo spazza la foresta di abeti che ricopre la vallata come un manto, nascondendo i grandi acquitrini che serpeggiano intorno ai fiumi. L’aria…

L’emozionante traversata del Canale del Granduca
L’antica galleria chiamata il Canale del Granduca è una perla nascosta in una breve escursione di due ore sulla Montagnola Senese, al tempo stesso luogo…

Crepuscolo di fine estate nel deserto di Accona
Forse non sarà un vero e proprio deserto, con dune e pietraie, ma ha sicuramente qualcosa della steppa, oppure è simile alle badlands americane, naturalmente…

Il mare di Brenna: dai bagni nel fiume Merse a Castiglion che Dio sol sa
I nostri antenati lo chiamavano il Mare di Brenna, quando il loro orizzonte non arrivava alla costa e qui si poteva nuotare a lungo, come…

Una escursione leggendaria: l’Orrido di Botri
All’ingresso dell’Orrido viene fornita una cartina, ma non corrisponde più in niente: la piena di Giugno ha stravolto completamente la morfologia, ricordandoci che fiumi e…