Categoria: Tutte le difficoltà

I due laghi del Falterona: la Gorga Nera e il Lago degli Idoli
Ai piedi del Falterona un sentiero corre da Nord a Sud unendo due laghi pieni di fascino e mistero, la Gorga Nera e il Lago…

Escursione a piedi nudi alla Feniglia, tra mare e laguna
Se non ci fossero quelle due strisce di sabbia note come tomboli l’Argentario sarebbe un’isola, senz’altro la più vicina alla costa di tutte le isole…

Un ardito bivacco nella selvaggia Val Salotto, sfidando il lockdown
Ci sono salite più difficili di altre, quando il sentiero è noioso e accidentato, la vetta sembra comparire continuamente dopo la prossima svolta, dietro al…

Il misterioso masso del diavolo di Pietramarina
Presso la cima di Pietramarina, uno dei luoghi più affascinanti del Montalbano, si cela una strana formazione rocciosa, un unico grande monolite di arenaria, che…

Il bivacco di San Paolo in Alpe e l’alpeggio appenninico
Un gruppo di amici ha deciso di accettare la sfida della gestione di un antico edificio detto la Casa del Guardiano, che era posto a…

Il rifugio Monte Tondo: un nido d’aquila tra Lunigiana e Garfagnana
Il rifugio Monte Tondo è un vecchio alpeggio riadattato a rifugio, adagiato a oltre 1600 metri di quota su un terrazzo naturale letteralmente sospeso sulla…

Il Sentiero Natura del lago di Corniolo, in Appenino Romagnolo
L’Italia è una terra giovane che scalpita e si muove di continuo come un cucciolo. Terremoti, frane, erosione, alluvioni, eruzioni vulcaniche cambiano il paesaggio e…

Il Monte Forato in Apuane e la ferrata: primo incontro con l’alpinismo
Un gigantesco foro trapassa da parte a parte la cresta delle Apuane meridionali, talmente grande da essere visibile dal fondovalle di entrambi i versanti. Dal…

Al Sasso di Simone in cerca di fossili
A Sud, un paesaggio lunare di argille multicolori; a Nord, un manto di foreste; e nel mezzo un isolato, gigantesco blocco di roccia, il Sasso…

Sentierelsa: il percorso fluviale delle meraviglie
Il fiume Elsa stupisce. Per un buon tratto dei suoi 60 chilometri di vita è un greto quasi secco, anche in primavera se la stagione…

La ciclabile del trenino Poggibonsi-Colle Val d’Elsa
Quando le persone di spostavano con i mezzi pubblici i treni erano la soluzione ideale per i collegamenti più frequentati e l’Italia era piena di…

In slittino sulla forestale di Castagno d’Andrea
Otto chilometri su sentieri innevati, per un totale di 300 metri di dislivello, sono un po’ troppi per un bambino di 5 anni. A meno…