Salta al contenuto
Escursioni con i bambini in Appennino Emiliano, Romagnolo e in Toscana Escursioni con i bambini in Appennino Emiliano, Romagnolo e in Toscana
  • Mappa di tutte le gite
  • Sentieri per tutte le stagioni
    • 5 escursioni per bambini in Appennino con la neve
    • 4 facili (e facilissime) escursioni cercando lo spirito del Natale tra Toscana ed Emilia
    • 6 facili gite in bicicletta perfette per la primavera (ma non solo)
    • 7 gite rinfrescanti alle piscine naturali e ai torrenti di montagna in Appennino
    • 8 storie da brivido per altrettanti sentieri tra Toscana ed Emilia… giusto in tempo per Halloween!
    • 5 gite per raccogliere mirtilli, lamponi, more e fragoline (e corbezzoli in autunno)
  • Preparare una escursione con i bambini
  • La difficile arte di scegliere un sentiero
  • I segni dei sentieri
  • Animali da tenere a bada
  • Un po’ di marmo e un po’ di turismo sostenibile
  • Si può fare campeggio libero?
  • Disclaimer e privacy
Menu
Ricerca per:
  • Home
  • Il misterioso masso del diavolo di Pietramarina
  • 20181226_152105

20181226_152105

Il punto di partenza

Correlati

  • Le cale Civette, Violina e Martina alla Bandita di Scarlino
    20 Marzo 202320 Marzo 2023

    Le cale Civette, Violina e Martina alla Bandita di Scarlino

  • La Tana di Castelvenere (o Casteltendine) e i sentieri di Vallico in Garfagnana
    28 Novembre 202220 Marzo 2023

    La Tana di Castelvenere (o Casteltendine) e i sentieri di Vallico in Garfagnana

  • Halloween al rifugio autogestito Capanne di Badignana (Parco dei Cento Laghi)
    6 Novembre 202220 Marzo 2023

    Halloween al rifugio autogestito Capanne di Badignana (Parco dei Cento Laghi)

Di cosa parliamo

accessibile animali archeologia avventura bagno nel fiume barbecue bivacchi e campeggi cascate cavalli e asini ciclabile frutti di bosco grotte laghi luoghi magici mare medioevo neve rifugi torrenti

Tutte le gite

  • Le cale Civette, Violina e Martina alla Bandita di Scarlino
  • La Tana di Castelvenere (o Casteltendine) e i sentieri di Vallico in Garfagnana
  • Halloween al rifugio autogestito Capanne di Badignana (Parco dei Cento Laghi)
  • Rifugio autogestito Capanne di Lago Scuro in appennino Parmense
  • Escursioni all’isola di Capraia, la più lontana delle isole dell’Arcipelago Toscano
  • Dune, pinete e aree umide del Lido di Classe
  • Il bramito del cervo nel Parco delle Foreste Casentinesi
  • Bivacco ai Ghiaccioni all’alpe di Succiso
  • Caccia al tesoro con le margolfe di Fiumalbo
  • Gli Stretti di Giaredo con i bambini
  • Un facile sentiero intorno al misterioso lago dell’Accesa
  • Speleo alla grotta della Spipola, nel Parco dei Gessi Bolognesi
  • Le vie cave degli Etruschi: Sorano, Sovana e Vitozza
  • 25 Aprile: raccontare la storia di Pievecchia, in Valdisieve
  • Il sentiero preistorico delle buche delle fate a Pian di Mommio
  • Il Bivacco Soglio al passo della Consuma
  • La Grotta dell’Onda, un riparo preistorico in Apuane
  • Il rifugio Asqua e l’anello della Linea Gotica vicino Camaldoli
  • Tra le douglasie di Vallombrosa, gli alberi più alti d’Italia
  • L’emozionante traversata del Canale del Granduca
  • Crepuscolo di fine estate nel deserto di Accona
  • MTB 20 Campigna – Cullacce: primo approccio con l’off road
  • Il mare di Brenna: dai bagni nel fiume Merse a Castiglion che Dio sol sa
  • Una escursione leggendaria: l’Orrido di Botri
  • Bivacco al Lago Turchino dal Lago Santo modenese
  • I due laghi del Falterona: la Gorga Nera e il Lago degli Idoli
  • Escursione a piedi nudi alla Feniglia, tra mare e laguna
  • Un ardito bivacco nella selvaggia Val Salotto, sfidando il lockdown
  • Il misterioso masso del diavolo di Pietramarina
  • Il bivacco di San Paolo in Alpe e l’alpeggio appenninico
  • Il rifugio Monte Tondo: un nido d’aquila tra Lunigiana e Garfagnana
  • Il Sentiero Natura del lago di Corniolo, in Appenino Romagnolo
  • Il Monte Forato in Apuane e la ferrata: primo incontro con l’alpinismo
  • Al Sasso di Simone in cerca di fossili
  • Sentierelsa: il percorso fluviale delle meraviglie
  • La ciclabile del trenino Poggibonsi-Colle Val d’Elsa
  • In slittino sulla forestale di Castagno d’Andrea
  • Il giro dell’Enfola, all’Isola d’Elba
  • Il Giro del Diavolo e il rifugio Burigone a San Pellegrino in Alpe
  • Dal Passo del Giogo al Monte Altuzzo, lungo la Linea Gotica
  • I bozzi delle fate di Fivizzano e il bioparco di Frignoli
  • Le pozze del Corsalone e le storie dipinte di Santa Maria del Sasso
  • I sentieri e le cappelle di Vallombrosa
  • I laghi Martini, Sillara e Compione nel Parco dei Cento Laghi
  • Da Campo all’Agio alla Buca delle Fate di Badia Prataglia
  • Poppi e la ciclabile del Casentino
  • Il Sentiero degli Gnomi di Bagno di Romagna
  • Fumarole, soffioni e putizze nel parco geominerario di Sasso Pisano
  • La ciclopedonale sul mare Levanto-Bonassola-Framura
  • Fiaccolata di Natale di Monteriggioni lungo la via Francigena
  • La casina nel bosco della Befana di Barga
  • Nepo e i maghi della torre di Galatrona in Valdarno
  • Raggiungere la Foresta della Lama con lo “Wild Bus”
  • Le piscine naturali di Candalla e la sua valle selvatica
  • Le cascate del Doccione, una esperienza sensoriale per tutti
  • Al Rifugio Rossi e la Pania della Croce, tra le tane del Linchetto in Apuane
  • Il Lago degli Idoli, con gli Etruschi in Falterona
  • Treno + bici in Mugello, nelle terre di Giotto tra Borgo e Vicchio
  • A Moggiona, presso Camaldoli, nel paese del lupo
  • Guglie e pinnacoli come nei canyons: le Balze del Valdarno
  • Un’avventura speleo alla grotta di gesso del Farneto
  • Strade romane e linea gotica: gite per tutti al passo della Futa
  • Fiamme d’inferno e orchi d’osteria tra Futa e Raticosa in Mugello
  • Piscine naturali del Rovigo e la Badia di Moscheta
  • Una notte al Bivacco Rosario, al Monte la Nuda
  • Il rifugio Lagoni e il Parco dei Cento Laghi
  • Il sito di Trogna e San Leonardo, viaggio alle fiere radici degli Apuani
  • Fate, draghi e templi intorno al Parco Faunistico del Monte Amiata
  • La pista ciclabile nel Parco Naturale della Maremma
  • Picnic di primavera: barbecue a Rocca Ricciarda in Pratomagno
  • Il magico Ponte d’Ercole in Appennino Modenese
  • Le cascate del Dardagna al Corno alle Scale
  • Una tana di lupo vicino al rifugio i Diacci e il passo della Sambuca
  • Una gita per tutti alle grotte di Labante e al suo presepe
  • Nell’Alto Casentino con gli Amici dell’Asino (e i loro ciuchi)
  • Wolf howling al rifugio Le Cave del parco dell’Acquerino, ovvero parla coi lupi
  • Il cavaliere senza testa e altre storie da brivido in Pratomagno
  • L’oasi di Campocatino e l’Eremo di San Viano, a casa del Buffardello
  • Il sentiero alle Tre Fonti, a Trappola sopra Loro Ciuffenna
  • Le piscine naturali del fiume Cecina, al Masso delle Fanciulle
  • Al Lago Santo parmense, tra i boschi della strega Lucabagia
  • Una notte in tenda nella Foresta di Sant’Antonio di Reggello
  • Il bosco delle fate e le mille storie del Santuario della Verna
  • Il giardino più grande: le sorgenti del Secchia
  • Il Lago Nero all’Alpe delle Tre Potenze
  • Alla baita degli Scoiattoli in Alta Versilia
  • A Baratti con le fate, le sirene e i cavalleggeri
  • Archeodromo di Poggibonsi: arrivo al villaggio al tempo di Carlo Magno
  • Due passi nella preistoria a Cetona
  • Sentiero delle burraie di Santa Brigida, le case dei nostri hobbit
  • In Versilia, sui sentieri natura della Lecciona e dell’oasi di Massaciuccoli
  • L’oasi costiera di San Rossore
  • Una gita di Natale: il presepe in grotta di Pescaglia
  • Raggiolo e Quota, nel Casentino dei castelli e dei cavalieri
  • Un sentiero per tutti in Val Serenaia in Apuane (dove atterrano gli UFO!)
  • Al Rifugio Forte dei Marmi, sotto le grandi pareti del Procinto e del Nona
  • Una foresta accessibile e un sentiero per tutti in Secchieta
  • Con i pony da Rincine al lago dell’Aina, nelle Foreste Casentinesi
  • Le piscine naturali dell’Acquacheta
  • I mirtilli, i lamponi e la strega del lago Scaffaiolo
  • Una gita sulle rive di un lago magico: il Lago Baccio
  • In Apuane tra Puntato e Mosceta, dove vive l’omo salvatico
  • Il Parco della Maremma: a caccia di pirati sui Monti dell’Uccellina
  • Passeggiare e arrampicare a Massanera, in Secchieta Pratomagno.
  • A Equi, alla scoperta delle grotte dei Neanderthal
  • La cascata dell’Abbraccio
  • Una gita facile ai Prati della Burraia verso il Monte Falco, in Appennino Romagnolo
  • A Castagno d’Andrea in Falterona, visita alla Grotta delle fate

Per categoria

  • Tutte le difficoltà
    • Da quattroruote
    • Facile
    • Medio
    • Più difficile
    • Solo per grandi
  • Tutte le età
    • a partire da 3 anni
    • a partire da 5 anni
    • a partire da 7 anni
    • da 9 anni e oltre
    • per tutte le età
  • Tutte le stagioni
    • Autunno
    • Estate
    • Inverno
    • Primavera
  • Tutti i luoghi
    • Alpi Apuane e Lunigiana
    • Appennino Modenese e Reggiano
    • Appennino Parmense
    • Appennino Pistoiese
    • Da Firenze al Pratomagno
    • Foreste Casentinesi e Romagna
    • Mugello e Appennino Bolognese
    • Tirreno e Versilia
    • Toscana Sud

Grace Mag di Everestthemes