Pagina blog

Due passi nella preistoria a Cetona
A Cetona la preistoria si respira ovunque. Milioni di anni fa qui c’era un’isola che emergeva da un caldo mare pliocenico e lungo i fianchi della…

Sentiero delle burraie di Santa Brigida, le case dei nostri hobbit
Esistono tutt’oggi alcune antiche burraie lungo i pendii della Montagna Fiorentina e sembrano casette di hobbit: sono per metà interrate e un tutt’uno con il…

In Versilia, sui sentieri natura della Lecciona e dell’oasi di Massaciuccoli
Il lago di Massaciuccoli è un lago costiero piuttosto grande, bordato da una fitta rete di canali di bonifica e aree umide, canneti e specchi…

L’oasi costiera di San Rossore
Il Parco di San Rossore è una delle ultime e meglio conservate aree umide costiere della Toscana. I sentieri e i molti percorsi per disabili…

Una gita di Natale: il presepe in grotta di Pescaglia
Da venti anni Stefano, Maurizio e gli altri volontari del gruppo Speleo Valfreddana hanno un appuntamento a cui non vogliono mancare; costruiscono un presepe in…

Raggiolo e Quota, nel Casentino dei castelli e dei cavalieri
Se avessimo percorso questo sentiero quattordici secoli fa, in pieno Alto Medioevo, avremmo visto cambiare usi e costumi nel giro di appena un’ora di cammino….

Un sentiero per tutti in Val Serenaia in Apuane (dove atterrano gli UFO!)
La Val Serenaia è una valle a fondo piatto, molto simile alle vallate alpine, orlata a sud da alcune tra le più alte e selvagge…

Al Rifugio Forte dei Marmi, sotto le grandi pareti del Procinto e del Nona
Le Apuane emergono con prepotenza dai morbidi profili della Toscana, si lanciano verso il cielo con pareti e torri che dimostrano un carattere unico in…

Una foresta accessibile e un sentiero per tutti in Secchieta
L’aggettivo accessibile si usa spesso per intendere un spazio o un servizio che grazie a speciali infrastrutture può essere fruito da persone in situazioni svantaggiate,…

Con i pony da Rincine al lago dell’Aina, nelle Foreste Casentinesi
Fare un trekking a cavallo è molto più che scegliere un animale come mezzo di trasporto alternativo: significa vivere un’avventura insieme a un amico fedele…

Le piscine naturali dell’Acquacheta
La Valle dell’Acquacheta è ben nota su entrambi i versanti dell’Appennino, da Firenze alla Costa Romagnola. Da qui in un’ora o poco più si viene…

I mirtilli, i lamponi e la strega del lago Scaffaiolo
Pochi posti in Italia possono essere altrettanto votati alla raccolta dei frutti di bosco come l’Appennino Pistoiese, al punto da farne una voce importante dell’economia…