Categoria: Inverno

Le piscine naturali del fiume Cecina, al Masso delle Fanciulle
A guardarsi intorno si direbbe che queste vallate non siano cambiate poi tanto dai tempi dei Kaiknas, una potente famiglia etrusca originaria della vicina Velathri…

Una notte in tenda nella Foresta di Sant’Antonio di Reggello
Le pianure interne italiane, sopra e sotto l’Appennino, possono diventare fornaci quando l’alta pressione africana rimonta portando aria infuocata e carica di umidità; in meno…

Il bosco delle fate e le mille storie del Santuario della Verna
Per gli Etruschi e i Romani la dea Laverna era l’ambigua e misteriosa protettrice dei ladri. In Casentino gruppi di briganti vivevano di rapine a…

Alla baita degli Scoiattoli in Alta Versilia
Attenzione: ad oggi Giugno 2023 la baita degli Scoiattoli è purtroppo ancora chiusa, si consiglia di informarsi prima di partire. Ermete vive insieme al suo…

A Baratti con le fate, le sirene e i cavalleggeri
Per secoli gli uomini hanno camminato malvolentieri in questa macchia. Capitava infatti di dover passare accanto a uno di quei luoghi strani, dove una stretta…

Archeodromo di Poggibonsi: arrivo al villaggio al tempo di Carlo Magno
Gli archeopark sono affascinanti perché in essi il passato si fa tangibile, le persone dei secoli passati tornano ad abitare la terra che calpestiamo e…

Sentiero delle burraie di Santa Brigida, le case dei nostri hobbit
Esistono tutt’oggi alcune antiche burraie lungo i pendii della Montagna Fiorentina e sembrano casette di hobbit: sono per metà interrate e un tutt’uno con il…

In Versilia, sui sentieri natura della Lecciona e dell’oasi di Massaciuccoli
Il lago di Massaciuccoli è un lago costiero piuttosto grande, bordato da una fitta rete di canali di bonifica e aree umide, canneti e specchi…

L’oasi costiera di San Rossore
Il Parco di San Rossore è una delle ultime e meglio conservate aree umide costiere della Toscana. I sentieri e i molti percorsi per disabili…

Una gita di Natale: il presepe in grotta di Pescaglia
Da venti anni Stefano, Maurizio e gli altri volontari del gruppo Speleo Valfreddana hanno un appuntamento a cui non vogliono mancare; costruiscono un presepe in…

Raggiolo e Quota, nel Casentino dei castelli e dei cavalieri
Se avessimo percorso questo sentiero quattordici secoli fa, in pieno Alto Medioevo, avremmo visto cambiare usi e costumi nel giro di appena un’ora di cammino….

Al Rifugio Forte dei Marmi, sotto le grandi pareti del Procinto e del Nona
Le Apuane emergono con prepotenza dai morbidi profili della Toscana, si lanciano verso il cielo con pareti e torri che dimostrano un carattere unico in…